Home
Come Funziona
Dona
Tutti i Premi
Profilo
progetti scolastici educazione prfima infanzia e primaria, scolarizzazione sordomuti e diversamente abili- assistenza sanitaria con fornitura macchinari, attrezzature, ausili sanitari, materiale medicazione e medicinali . progetti idrici e fornitura acqua potabile
Il 100% della tua donazione sosterrà l’organizzazione
Parteciperai automaticamente a tutte le estrazioni settimanali
Vedi date
Vinci e scegli il tuo premio
Vedi premi
Disdici quando vuoi
Leggi regolamento
Descrizione sintetica del progetto
Obiettivi
Favorire l’accesso a cure mediche gratuite ad una fascia di popolazione con gravi difficoltà economiche. Aiutare un migliaio di persone all’anno. Intervenire per patologie diffuse: dermatologiche, degli occhi, gastroenteriche, ossee, otorino, ginecologiche e ostetriche con servizio di parto per situazioni tranquille, vaccinazioni, prevenzione all'igiene sanitaria e dentale. Diffondere Educazione alla salute onde evitare gravi situazioni , abbattere la mortalità infantile e adulta, fare un programma di prevenzione all'igiene sanitaria e dentale, prevenzione delle nascite non desiderate e consapevoli e educazione all'affettività, estendere le vaccinazioni ferme all'età di anni 5.
Contesto di riferimento
Zanzibar è un’isola della Tanzania, che rimane uno dei paesi più poveri del mondo; le condizioni di vita degli abitanti si mantengono molto arretrate e, permangono problemi della sanità, dell'istruzione e della povertà le priorità da affrontare. Il reddito medio annuale è di 250 USD, ma gran parte della popolazione vive abbondantemente sotto la soglia di povertà. Questo dato non è positivamente influenzato dalla economica dei villaggi turistici, in gran parte di imprenditori stranieri, il che non influisce sulle condizioni di vita dei villaggi, che vivono di piccola agricoltura e di pesca. Nonostante un sistema sanitario e scolastico migliore di quello di molti altri paesi africani, la mortalità infantile è piuttosto elevata (83 su 1000) e un bambino su tre è malnutrito età media cinque anni, oltre ai molti morti di parto.
Gli ospedali sono a pagamento e al di fuori della portata economica delle fasce povere della popolazione, che in questa zona ammontano a oltre cinquemila persone che vivono in condizioni di miseria, in abitazioni fatiscenti, senza acqua corrente. SI associa alla povertà il gran numero di figli di donne molto giovani, che non hanno alcuna possibilità di miglioramento dovendosi occupare della sopravvivenza della famiglia e le uniche attività permangono piccoli commerci e la prostituzione, favorita dalla ignoranza e dell’enorme divario economico tra turisti e gente locale.
La nostra associazione è riuscita ad aprire l’unico asilo nido gratuito dell’isola e ad ottenere il benestare per aprire l’ospedalino struttura ricettiva per i volontari e medici.
Questo inizio dà la speranza di poter assistere i bambini in un percorso di protezione, salute e istruzione, che li possa condurre ad una esistenza meno drammatica e ad uscire dallo stato di difficoltà estreme.
La speranza è di avere in questo centro visite e cure gratuite, prevenzione delle nascite e condurre in sicurezza il parto naturale e trasferire agli ospedali i parti non naturali.
4/12 dati generali
Descrizione del progetto
Accanto all’asilo e alla scuola materna esiste uno stabile in disuso da anni, che era a suo tempo un punto ostetrico e foresteria. E’ stato conseguito il benestare all’utilizzo della struttura e siamo in attesa della formalizzazione con una autorizzazione sotto forma di concessione per più anni dell’immobile, così come è stato per l’asilo.
Il progetto mira a ristrutturare l’immobile e ripristinare il servizio medico creando un ambulatorio multiservizi per varie patologie: sala studio dentistico, ginecologico, medicina generale, sala attesa, magazzini, servizi igienici.
L'altra metà dello stabile sarà adibito a foresteria, dotato di 3 camere con 2 bagni, un salottino pranzo con angolo cottura, una stanza per la formazione, ed uno spazio esterno.
Questo spazio potrà consentire di alloggiare gratuitamente per i volontari che si offrono per prestare servizio di collaborazione ed aggiornamento, sia medici che infermieri.
5/12
Beneficiari diretti e indiretti
La Popolazione Kiwengwa e dintorni consta di 10.000 abitanti, il beneficiari del progetto saranno oltre 1000 bambini soggetti a varie patologie, causa anche alimentazione povera.
L’assistenza sanitaria verso rivolta anche a oltre 500 le donne soggette a pericolo nel parto, e ad un migliaio fornendo formazione e strumenti sulla maternità responsabile.
I beneficiari indiretti sono le intere comunità familiari cui appartengono i bambini e le giovani madri, che vedranno diminuire la mortalità infantile e beneficiare della assistenza sanitaria gratuita altrimenti resa inaccessibile dalle barriere economiche
Sintesi del progetto
Dopo aver realizzato la ristrutturazione dell’edificio, La fase dell’acquisto di attrezzature e arredamenti seguirà alla realizzazione delle attività di gestione dell’ambulatorio.
Dental clinic Odv sono due ditte partner che cofinanziano il progetto e potranno occuparsi della attrezzatura dell’ambulatorio dentistico e di fare ricevimento per promuovere un programma di visite per favorire la prevenzione dentale. In questo laboratorio verranno fornite le cure e le visite di base e si daranno nozioni sulla corretta igiene dentale, ciò favorirà la prevenzione delle carie e delle altre patologie derivanti dalla mancanza di igiene.
Dr Shultan medico ginecologo ecografista che farà le ecografie, lavorerà cinque giorni a settimana pagato dallo stato e lo stesso vale per la Ostetrica volontaria in equipe con Dr Shultan
La associazione già lavora con questi soggetti comprando le medicine e i medici fanno le visite.
Due socie ostetriche Tucci , Agostinelli si alterneranno durante l’anno per il programma rivolto alla assistenza alle donne nel settore ginecologico.
Negli altri settori medici verranno strette collaborazioni con associazioni di medici volontari italiani cui verrà fornito l’alloggio per il periodo di permanenza, si ricercheranno figure specializzate in pediatria, dermatologia, nutrizionisti etc.
https://www.amicidizanzibaredelmondo.org/progetti-sanitari/
Descrizione sintetica del progetto
Obiettivi
Favorire l’accesso a cure mediche gratuite ad una fascia di popolazione con gravi difficoltà economiche. Aiutare un migliaio di persone all’anno. Intervenire per patologie diffuse: dermatologiche, degli occhi, gastroenteriche, ossee, otorino, ginecologiche e ostetriche con servizio di parto per situazioni tranquille, vaccinazioni, prevenzione all'igiene sanitaria e dentale. Diffondere Educazione alla salute onde evitare gravi situazioni , abbattere la mortalità infantile e adulta, fare un programma di prevenzione all'igiene sanitaria e dentale, prevenzione delle nascite non desiderate e consapevoli e educazione all'affettività, estendere le vaccinazioni ferme all'età di anni 5.
Contesto di riferimento
Zanzibar è un’isola della Tanzania, che rimane uno dei paesi più poveri del mondo; le condizioni di vita degli abitanti si mantengono molto arretrate e, permangono problemi della sanità, dell'istruzione e della povertà le priorità da affrontare. Il reddito medio annuale è di 250 USD, ma gran parte della popolazione vive abbondantemente sotto la soglia di povertà. Questo dato non è positivamente influenzato dalla economica dei villaggi turistici, in gran parte di imprenditori stranieri, il che non influisce sulle condizioni di vita dei villaggi, che vivono di piccola agricoltura e di pesca. Nonostante un sistema sanitario e scolastico migliore di quello di molti altri paesi africani, la mortalità infantile è piuttosto elevata (83 su 1000) e un bambino su tre è malnutrito età media cinque anni, oltre ai molti morti di parto.
Gli ospedali sono a pagamento e al di fuori della portata economica delle fasce povere della popolazione, che in questa zona ammontano a oltre cinquemila persone che vivono in condizioni di miseria, in abitazioni fatiscenti, senza acqua corrente. SI associa alla povertà il gran numero di figli di donne molto giovani, che non hanno alcuna possibilità di miglioramento dovendosi occupare della sopravvivenza della famiglia e le uniche attività permangono piccoli commerci e la prostituzione, favorita dalla ignoranza e dell’enorme divario economico tra turisti e gente locale.
La nostra associazione è riuscita ad aprire l’unico asilo nido gratuito dell’isola e ad ottenere il benestare per aprire l’ospedalino struttura ricettiva per i volontari e medici.
Questo inizio dà la speranza di poter assistere i bambini in un percorso di protezione, salute e istruzione, che li possa condurre ad una esistenza meno drammatica e ad uscire dallo stato di difficoltà estreme.
La speranza è di avere in questo centro visite e cure gratuite, prevenzione delle nascite e condurre in sicurezza il parto naturale e trasferire agli ospedali i parti non naturali.
4/12 dati generali
Descrizione del progetto
Accanto all’asilo e alla scuola materna esiste uno stabile in disuso da anni, che era a suo tempo un punto ostetrico e foresteria. E’ stato conseguito il benestare all’utilizzo della struttura e siamo in attesa della formalizzazione con una autorizzazione sotto forma di concessione per più anni dell’immobile, così come è stato per l’asilo.
Il progetto mira a ristrutturare l’immobile e ripristinare il servizio medico creando un ambulatorio multiservizi per varie patologie: sala studio dentistico, ginecologico, medicina generale, sala attesa, magazzini, servizi igienici.
L'altra metà dello stabile sarà adibito a foresteria, dotato di 3 camere con 2 bagni, un salottino pranzo con angolo cottura, una stanza per la formazione, ed uno spazio esterno.
Questo spazio potrà consentire di alloggiare gratuitamente per i volontari che si offrono per prestare servizio di collaborazione ed aggiornamento, sia medici che infermieri.
5/12
Beneficiari diretti e indiretti
La Popolazione Kiwengwa e dintorni consta di 10.000 abitanti, il beneficiari del progetto saranno oltre 1000 bambini soggetti a varie patologie, causa anche alimentazione povera.
L’assistenza sanitaria verso rivolta anche a oltre 500 le donne soggette a pericolo nel parto, e ad un migliaio fornendo formazione e strumenti sulla maternità responsabile.
I beneficiari indiretti sono le intere comunità familiari cui appartengono i bambini e le giovani madri, che vedranno diminuire la mortalità infantile e beneficiare della assistenza sanitaria gratuita altrimenti resa inaccessibile dalle barriere economiche
Sintesi del progetto
Dopo aver realizzato la ristrutturazione dell’edificio, La fase dell’acquisto di attrezzature e arredamenti seguirà alla realizzazione delle attività di gestione dell’ambulatorio.
Dental clinic Odv sono due ditte partner che cofinanziano il progetto e potranno occuparsi della attrezzatura dell’ambulatorio dentistico e di fare ricevimento per promuovere un programma di visite per favorire la prevenzione dentale. In questo laboratorio verranno fornite le cure e le visite di base e si daranno nozioni sulla corretta igiene dentale, ciò favorirà la prevenzione delle carie e delle altre patologie derivanti dalla mancanza di igiene.
Dr Shultan medico ginecologo ecografista che farà le ecografie, lavorerà cinque giorni a settimana pagato dallo stato e lo stesso vale per la Ostetrica volontaria in equipe con Dr Shultan
La associazione già lavora con questi soggetti comprando le medicine e i medici fanno le visite.
Due socie ostetriche Tucci , Agostinelli si alterneranno durante l’anno per il programma rivolto alla assistenza alle donne nel settore ginecologico.
Negli altri settori medici verranno strette collaborazioni con associazioni di medici volontari italiani cui verrà fornito l’alloggio per il periodo di permanenza, si ricercheranno figure specializzate in pediatria, dermatologia, nutrizionisti etc.
https://www.amicidizanzibaredelmondo.org/progetti-sanitari/
Scegli tu la cifra
Il 100% della tua donazione sosterrà i progetti della tua organizzazione preferita
al netto dei costi di gestione dei pagamenti (2.9% + 0.35 euro su ogni donazione)
Puoi vincere ogni settimana
Aggiungiamo sempre nuove date
Scoprili tutti
Ecco cosa dicono i nostri donatori
Dove trovo regolamento dell'iniziativa?
Puoi trovare il regolamento a questo link. Resta sempre connesso per vedere tutte le estrazioni di Wishraiser.Aggiungeremo sempre nuove estrazioni a cui avrai il diritto di partecipare mantenendo la tua donazione attiva.
Come faccio a partecipare alle estrazioni?
Avendo una donazione attiva parteciperai in automatico a tutte le estrazioni di Wishraiser. Ricorda di dare il consenso a partecipare all'iniziativa in fase di check-out.
Come faccio a sapere se ho vinto?
Tranquillo, ci pensiamo noi! Ti contatterà la nostra Eugenia via email e telefonicamente.
Come funziona la scelta del premio?
Sei stato estratto? Riceverai un voucher dal valore di 500 euro. Per poter riscattare il tuo premio scegli un premio tra tutti gli esempi qui elencati oppure chiedi un preventivo al venditore/fornitore del servizio e poi contattaci.
Chi paga il costo dei premi?
Tutta la parte relativa ai premi è gestita da Wishraiser. Tutte le spese relative ai premi sono a nostro carico in qualità di unico promotore delle iniziative premiali.
Che percentuale della mia donazione va in beneficienza?
Il 100% dell'importo della tua donazione ricorrente mensile sarà devoluto all'organizzazione beneficiaria da te scelta al netto della commissione trattenuta da Wishraiser del 2.9% + 0.35 euro a copertura dei costi per la gestione dei pagamenti.
Quale è la donazione minima che posso fare?
La donazione minima che puoi attivare è di 5 euro/mese.
Posso cancellare la mia donazione?
Certo, in qualsiasi momento e dalla tua area personale.
Ogni quando mi sarà addebitata la donazione? Riceverò una ricevuta di donazione?
La tua donazione a favore di una organizzazione non profit ti sarà addebitata mensilmente. Troverai un'attestazione di pagamento all'interno della tua area personale. Per maggiori informazioni puoi comunque scrivere a help@wishraiser.com
I pagamenti sono sicuri?
Tutte le transazioni avvengo con assoluta sicurezza nel rispetto dei più alti standard tecnologici.
Che tipologia di pagamenti accettate?
Accettiamo donazioni tramite carta di credito, debito o carte prepagate. Tutta la parte relativa ai premi è gestita da Wishraiser. Tutte le spese relative ai premi sono a nostro carico in qualità di unico promotore delle iniziative premiali.
Che cosa è il 'Ci offri un caffè' in fase di pagamento?
Il 'Ci offri un caffè' è un contributo totalmente facoltativo di 1 euro/mese a favore del team di Wishraiser che puoi aggiungere alla tua donazione. Puoi cancellarlo in qualsiasi momento.
Come faccio a scegliere l'organizzazioni non profit?
Cliccando su 'Dona' potrai scegliere l'organizzazione a cui devolvere il ricavato della donazione tra tutte quelle iscritte a Wishraiser.
Vorrei donare ad una organizzazione che non trovo sul motore di ricerca. Cosa posso fare?
Non trovi la tua organizzazione non profit preferita? Scrivici a help@wishraiser.com e provvederemo a contattare la tua organizzazione.
Sono un organizzazione, come faccio ad iscrivermi a Wishraiser?
Per iscrivere la tua organizzazione non profit a Wishraiser ti consigliamo di visitare il sito nonprofit.wishraiser.com
Cos'è Wishraiser?
Wishraiser è un nuovo modo di donare: semplice, intuitivo e smart. Ti basta un piccolo contributo mensile per sostenere un’organizzazione non profit e avere la possibilità di vincere un premio a scelta ogni settimana. Se vinci, il premio lo scegli proprio tu.
Posso disdire la mia donazione in qualsiasi momento?
Certo, puoi farlo in qualsiasi momento. Parteciperai comunque a tutte le estrazioni del mese in corso.
Iscriviti alla nostra newsletter
Cliccando su "Iscriviti" accetti la Privacy Policy
Wishraiser SRL 2021 Via Timavo, 34 - 20124 Milano (MI) - Italy - P.IVA: 11064630962