Home
Come Funziona
Dona
Tutti i Premi
Profilo
160CM promuove un nuovo approccio alla cura della Sclerosi Multipla: Sempre in Movimento. Un approccio nel quale l’attività fisica e il supporto psicologico abbiano un ruolo fondamentale nella qualità di vita del malato e sappiano rispondere ai suoi bisogni di ascolto, confronto e inclusione.
Il 100% della tua donazione sosterrà l’organizzazione
Parteciperai automaticamente a tutte le estrazioni settimanali
Vedi date
Vinci e scegli il tuo premio
Vedi premi
Disdici quando vuoi
Leggi regolamento
160CM è nata per promuovere una nuova prospettiva per la Sclerosi Multipla: Sempre in Movimento.
Una prospettiva capace di accogliere un approccio alla cura, interdisciplinare e olistico, basato sull’alleanza terapeutica, nel quale l’attività fisica abbia un ruolo fondamentale nella qualità di vita del malato e sappia rispondere ai suoi bisogni di ascolto, confronto e inclusione.
In particolare, desideriamo promuovere l’utilizzo di terapie integrative alla cura della Sclerosi Multipla e migliorare la percezione della malattia invitando i media ad adottare linguaggi più attenti e responsabili.
Siamo quotidianamente impegnati nell’attività di ascolto e raccolta dei bisogni dei malati attraverso diversi canali di comunicazione e a questi bisogni, intendiamo dare voce.
Nel 2021 abbiamo acquistato con un crowdfunding un macchinario per la terapia con le onde d’urto radiali che abbiamo donato all’Ospedale Molinette di Torino. A seguito della donazione, l’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino ha avviato uno studio pilota sperimentale per verificare l’efficacia delle onde d’urto su un campione di pazienti con SM.
Nello stesso anno abbiamo avviato un'intensa attività di sensibilizzazione per portare all’attenzione dell’opinione pubblica la domanda di servizi integrativi all’assistenza sanitaria. Al nostro fianco nei diversi eventi realizzati, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino, Regione Piemonte, Città di Torino, Università degli Studi di Torino, CUS Torino, Ordine degli Psicologi del Piemonte, Ordine dei Giornalisti, Consulta per le Persone in Difficoltà.
Nel corso del 2022 avvieremo 2 iniziative in collaborazione con l'ASL TO3: uno sportello di ascolto psicologico e una serie di eventi programmati all'interno del format 160Bike che utilizza l’attività fisica all’aperto e in bicicletta come pratica preventiva e terapeutica per la Sclerosi Multipla.
Il format 160Bike, ideato e promosso dalla nostra Associazione, è nato per invitare le persone con Sclerosi Multipla a muoversi pedalando, in natura e in un contesto di aggregazione e inclusione sociale. Il format utilizza la bicicletta a scopo terapeutico e risponde al bisogno di “servizi” accessibili alle persone con SM che promuovano il movimento in contesti non ospedalizzati, outdoor e socializzanti.
Il format ha ricevuto il patrocinio della Regione Piemonte, dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino e del CUS Torino ed è stato sperimentato nel 2021 in 3 diverse edizioni alle quali hanno partecipato oltre 200 persone.
Nel 2022 160Bike toccherà tutti i capoluoghi di provincia del Piemonte: 12 tappe nel corso dell'anno - dal 10 aprile al 6 novembre - con partenza sui territori di competenza delle 12 ASL piemontesi.
Per la realizzazione di questa iniziativa abbiamo avviato un’attività di raccolta fondi e ci auguriamo che la nostra attività volontaria possa incontrare l'interesse dei donatori grazie ai quali potremo contribuire a migliorare la qualità di vita delle persone con Sclerosi Multipla.
160CM è nata per promuovere una nuova prospettiva per la Sclerosi Multipla: Sempre in Movimento.
Una prospettiva capace di accogliere un approccio alla cura, interdisciplinare e olistico, basato sull’alleanza terapeutica, nel quale l’attività fisica abbia un ruolo fondamentale nella qualità di vita del malato e sappia rispondere ai suoi bisogni di ascolto, confronto e inclusione.
In particolare, desideriamo promuovere l’utilizzo di terapie integrative alla cura della Sclerosi Multipla e migliorare la percezione della malattia invitando i media ad adottare linguaggi più attenti e responsabili.
Siamo quotidianamente impegnati nell’attività di ascolto e raccolta dei bisogni dei malati attraverso diversi canali di comunicazione e a questi bisogni, intendiamo dare voce.
Nel 2021 abbiamo acquistato con un crowdfunding un macchinario per la terapia con le onde d’urto radiali che abbiamo donato all’Ospedale Molinette di Torino. A seguito della donazione, l’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino ha avviato uno studio pilota sperimentale per verificare l’efficacia delle onde d’urto su un campione di pazienti con SM.
Nello stesso anno abbiamo avviato un'intensa attività di sensibilizzazione per portare all’attenzione dell’opinione pubblica la domanda di servizi integrativi all’assistenza sanitaria. Al nostro fianco nei diversi eventi realizzati, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino, Regione Piemonte, Città di Torino, Università degli Studi di Torino, CUS Torino, Ordine degli Psicologi del Piemonte, Ordine dei Giornalisti, Consulta per le Persone in Difficoltà.
Nel corso del 2022 avvieremo 2 iniziative in collaborazione con l'ASL TO3: uno sportello di ascolto psicologico e una serie di eventi programmati all'interno del format 160Bike che utilizza l’attività fisica all’aperto e in bicicletta come pratica preventiva e terapeutica per la Sclerosi Multipla.
Il format 160Bike, ideato e promosso dalla nostra Associazione, è nato per invitare le persone con Sclerosi Multipla a muoversi pedalando, in natura e in un contesto di aggregazione e inclusione sociale. Il format utilizza la bicicletta a scopo terapeutico e risponde al bisogno di “servizi” accessibili alle persone con SM che promuovano il movimento in contesti non ospedalizzati, outdoor e socializzanti.
Il format ha ricevuto il patrocinio della Regione Piemonte, dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino e del CUS Torino ed è stato sperimentato nel 2021 in 3 diverse edizioni alle quali hanno partecipato oltre 200 persone.
Nel 2022 160Bike toccherà tutti i capoluoghi di provincia del Piemonte: 12 tappe nel corso dell'anno - dal 10 aprile al 6 novembre - con partenza sui territori di competenza delle 12 ASL piemontesi.
Per la realizzazione di questa iniziativa abbiamo avviato un’attività di raccolta fondi e ci auguriamo che la nostra attività volontaria possa incontrare l'interesse dei donatori grazie ai quali potremo contribuire a migliorare la qualità di vita delle persone con Sclerosi Multipla.
Scegli tu la cifra
Il 100% della tua donazione sosterrà i progetti della tua organizzazione preferita
al netto dei costi di gestione dei pagamenti (2.9% + 0.35 euro su ogni donazione)
Puoi vincere ogni settimana
Aggiungiamo sempre nuove date
Scoprili tutti
Ecco cosa dicono i nostri donatori
Dove trovo regolamento dell'iniziativa?
Puoi trovare il regolamento a questo link. Resta sempre connesso per vedere tutte le estrazioni di Wishraiser.Aggiungeremo sempre nuove estrazioni a cui avrai il diritto di partecipare mantenendo la tua donazione attiva.
Come faccio a partecipare alle estrazioni?
Avendo una donazione attiva parteciperai in automatico a tutte le estrazioni di Wishraiser. Ricorda di dare il consenso a partecipare all'iniziativa in fase di check-out.
Come faccio a sapere se ho vinto?
Tranquillo, ci pensiamo noi! Ti contatterà la nostra Eugenia via email e telefonicamente.
Come funziona la scelta del premio?
Sei stato estratto? Riceverai un voucher dal valore di 500 euro. Per poter riscattare il tuo premio scegli un premio tra tutti gli esempi qui elencati oppure chiedi un preventivo al venditore/fornitore del servizio e poi contattaci.
Chi paga il costo dei premi?
Tutta la parte relativa ai premi è gestita da Wishraiser. Tutte le spese relative ai premi sono a nostro carico in qualità di unico promotore delle iniziative premiali.
Che percentuale della mia donazione va in beneficienza?
Il 100% dell'importo della tua donazione ricorrente mensile sarà devoluto all'organizzazione beneficiaria da te scelta al netto della commissione trattenuta da Wishraiser del 2.9% + 0.35 euro a copertura dei costi per la gestione dei pagamenti.
Quale è la donazione minima che posso fare?
La donazione minima che puoi attivare è di 5 euro/mese.
Posso cancellare la mia donazione?
Certo, in qualsiasi momento e dalla tua area personale.
Ogni quando mi sarà addebitata la donazione? Riceverò una ricevuta di donazione?
La tua donazione a favore di una organizzazione non profit ti sarà addebitata mensilmente. Troverai un'attestazione di pagamento all'interno della tua area personale. Per maggiori informazioni puoi comunque scrivere a help@wishraiser.com
I pagamenti sono sicuri?
Tutte le transazioni avvengo con assoluta sicurezza nel rispetto dei più alti standard tecnologici.
Che tipologia di pagamenti accettate?
Accettiamo donazioni tramite carta di credito, debito o carte prepagate. Tutta la parte relativa ai premi è gestita da Wishraiser. Tutte le spese relative ai premi sono a nostro carico in qualità di unico promotore delle iniziative premiali.
Che cosa è il 'Ci offri un caffè' in fase di pagamento?
Il 'Ci offri un caffè' è un contributo totalmente facoltativo di 1 euro/mese a favore del team di Wishraiser che puoi aggiungere alla tua donazione. Puoi cancellarlo in qualsiasi momento.
Come faccio a scegliere l'organizzazioni non profit?
Cliccando su 'Dona' potrai scegliere l'organizzazione a cui devolvere il ricavato della donazione tra tutte quelle iscritte a Wishraiser.
Vorrei donare ad una organizzazione che non trovo sul motore di ricerca. Cosa posso fare?
Non trovi la tua organizzazione non profit preferita? Scrivici a help@wishraiser.com e provvederemo a contattare la tua organizzazione.
Sono un organizzazione, come faccio ad iscrivermi a Wishraiser?
Per iscrivere la tua organizzazione non profit a Wishraiser ti consigliamo di visitare il sito nonprofit.wishraiser.com
Cos'è Wishraiser?
Wishraiser è un nuovo modo di donare: semplice, intuitivo e smart. Ti basta un piccolo contributo mensile per sostenere un’organizzazione non profit e avere la possibilità di vincere un premio a scelta ogni settimana. Se vinci, il premio lo scegli proprio tu.
Posso disdire la mia donazione in qualsiasi momento?
Certo, puoi farlo in qualsiasi momento. Parteciperai comunque a tutte le estrazioni del mese in corso.
Iscriviti alla nostra newsletter
Cliccando su "Iscriviti" accetti la Privacy Policy
Wishraiser SRL 2021 Via Timavo, 34 - 20124 Milano (MI) - Italy - P.IVA: 11064630962